Ecco come diventare “esperto” nel tuo campo!

Perche’ siamo nella società della conoscenza. Vuoi davvero essere tagliato fuori? 

Ognuno di noi sviluppa una propria esperienza, una propria professionalità per fare il nostro lavoro. 

Qualunque sia la tua professione, l’esperienza che acquisisci ti permette di performare nel tuo lavoro al meglio.

Ma in quanti possono dire di essere dei veri esperti nel proprio ambito?

Forse ti consideri un esperto nel tuo ramo: sono anni che ti occupi di sviluppare e accrescere le tue competenze, sei convinto delle tue capacità e anche i colleghi rinforzano questa tua convinzione chiedendoti regolarmente consigli e suggerimenti.

 

Eppure, nonostante la tua esperienza, sei conosciuto al di fuori della ristretta cerchia di colleghi? Sa il “mondo” che tu esisti con le tue competenze? Perche’ se la tua fama e’ confinata esclusivamente all’interno di un gruppo ristretto di persone, forse non stai gestendo bene la tua carriera…

 
 
 

Perché “costruire” esperienza?

Innanzitutto, chi e’ un “esperto”? L’ esperto è qualcuno riconosciuto come un’autorità nel suo campo specifico, oppure ha acquisito padronanza di una tecnica o abilità specifica. Forse, con terminologia piu’ moderna, potremmo definire un esperto come un influencer?

 

Pensa, ad esempio, a chi progetta aerei. Io pensavo che fare ingegneria aeronautica ti permettesse di progettare qualunque tipologia di aerei, poi ho scoperto che i progettisti di aerei sono esperti nell’utilizzo di particolari softwares. Si specializzano in un software per la progettazione, e le aziende di progettazione cercano esclusivamente profili che conoscano quel particolare software. Quindi, cercano “esperti”, non semplicemente progettisti aeronautici.

L’esperto e’ la persona cui rivolgersi in caso di dubbi. Hai mai sentito definire una persona come “un’enciclopedia che cammina”? Ebbene, quella persona e’ chiaramente un esperto nel suo campo.

L’esperto e’ anche colui che riesce a intravedere le opportunità perchè riesce a “collegare i puntini” prima degli altri. E questo e’ una potentissima chiave per aprire le porte a progetti piu’ interessanti, che danno maggiore visibilità e, in ultima analisi, a una carriera piu’ soddisfacente.

Il “potere” degli esperti.

 

In cosa consiste il “potere” di un esperto? Detto in poche parole, nell’autorità di ciò che dice o fa. E quest’autorità crea fiducia e rispetto. E la fiducia ispira gli altri a coinvolgerti in nuovi progetti e idee.

Se ci pensi, cosa c’è di piu’ gratificante che dare al tuo lavoro uno scopo piu’ grande della semplice “attività lavorativa”?

Come costruire la tua esperienza e reputazione

 
 Nella mia esperienza, ci sono cinque steps che le persone normalmente seguono per crearsi la reputazione di “esperti”:
 
  • Scegli l’area in cui vuoi diventare un esperto

Se anche tu sei una persona molto attiva e con competenze che spaziano in vari campi, devi decidere su quale area focalizzarti.

Focalizzarsi e’ la parola magica in questo campo. La tuttologia la lasciamo ai politici…

Come decidi allora su cosa focalizzarti?

Inizia considerando le tue passioni. Cosa ti interessa di più? Cosa ti motiva? Scegliere qualcosa a cui tieni veramente e per cui hai una passione innata renderà più motivante il viaggio di qualcosa che trovi noioso o difficile da padroneggiare.

Quindi, considera le competenze che servono. Quali sono le aree più interessanti e quelle più utili in futuro?

Alla fin dei conti, si tratta di marketing: capire dov’è il mercato oggi, dove vuole andare e quale “veicolo” offrire per portare le persone li.

Ricerca aree che sono poco servite o che hanno il potenziale per fare un’enorme differenza a lungo termine.

p.s. Concentrarsi su questo aspetto è anche un buon modo per rendere la tua carriera a prova di futuro…

Ricorda che l’esperienza che scegli di sviluppare non deve implicare necessariamente l’acquisizione di una qualifica professionale, una posizione di alto rango o un premio. Anche le soft skills contano.
 

Il miglior esempio che ti posso offrire e’ Tony Robbins. Il “guru” della crescita personale. Stava studiando PNL (Programmazione NeuroLinguista) e aveva scoperto il potenziale di quella disciplina per cambiare in meglio la vita delle persone. Cosi ha iniziato a praticare PNL senza ottenere le “certificazioni” necessarie… Ha creato un impero della crescita personale. Ha creato (i.e. vende…) le sue certificazioni senza che lui stesso abbia conseguito la certificazione in PNL…

Non ti far intrappolare dalle seghe mentali di chi vuole vendere corsi o quant’altro: l’esperienza si matura sul campo, non solo con le certificazioni.

Come l’esempio di Tony Robbins insegna, replicato da altri guru in tutto il mondo (anche in Italia abbiano i “nostri” Tony Robbins, Kyosaki, etc. etc.), per avere le migliori chance di emergere, concentrati su una nicchia specifica, perché devi essere in grado di padroneggiare la tua materia e iniziare a fare esperienza. Quanto più ampio è il settore in cui vuoi specializzarti, tanto piu’ complessa sara’ la concorrenza perché avrai altri “esperti” che entreranno nel tuo campo da angoli (nicchie) che tu non avevi considerato.

Prenditi del tempo per scrivere una definizione di “competenza” che abbia senso e che sia realistica per te. (La tecnica degli obiettivi SMART può aiutarti in questo.)

  • Pianificazione

Ora che hai scelto in segmento in cui specializzarti, e’ arrivato il momento di mettere insieme un programma per sviluppare la tua esperienza.

Nel caso in cui non fosse chiaro, sto parlando della tua formazione in quel campo!

Potresti usare la tua pausa pranzo, il tuo tragitto giornaliero o il tempo libero la mattina, la sera o nei fine settimana. Ogni volta che puoi dedicare tempo alla formazione della tua esperienza, per quanto breve o lunga, sarà tempo ben investito.

La chiave è impegnarsi a costruire la tua conoscenza.

Si, all’inizio ti può sembrare un sacrificio. Dedicare tempo e risorse (ed energie) a formarti invece che riposarti, o rilassarti, e’ faticoso. Io lo so bene: da qualche anno ho iniziato a formarmi in NLP (la stessa di Tony Robbins, solo che io ho ottenuto le certificazioni col fondatore della NLP stessa, ma non ho ancora ottenuto il successo di Tony…), e ci ho investito personalmente sia tempo che denaro. A scapito di altre scelte. Piu’ tempo con la famiglia. Comprarmi un’auto piu’ bella.

Si tratta di scelte.

  • Skills, Conoscenza, Competenze… insomma, il tuo vero asset

Ora è arrivato il momento di costruire la tua esperienza davvero.

Studia e cerca tutte le informazioni disponibili per diventare (e per essere visto come) un esperto.

L’Italia e’ un Paese in cui le “credenziali” sono importanti. Abbiamo questo sistema un po’ medioevale per cui, se sai allora hai un pezzo di carta.

Per darti un esempio di cosa parlo: in USA chiunque può qualificarsi per redigere atti notarili. In azienda, soprattutto le segretarie ottengono quella qualifica. Seguono un corso in tribunale e poi ne ottengono l’abilitazione. Niente laurea in legge e poi praticantato, esame di stato, etc. etc (forse li abbiamo per proteggere una categoria? ai posteri l’ardua sentenza…).

Se hai bisogno di una formazione formale, la tua organizzazione potrebbe persino essere disposta a coprire i costi. Basta chiedere!!

La PNL e’ la disciplina che studia l’eccellenza umana, e una delle cose che insegna e’ la modellizzazione. Modellare comportamenti di successo per replicarne i risultati.
 

Si tratta di “modellare” non di “copiare”, quindi trova la persona che può essere il tuo riferimento e usala come esempio. Scopri cosa rende quella persona “esperta” e come ha fatto per arrivare fino a li. Puoi cosi modellare un comportamento di successo per arrivare in alto il prima possibile.

Una volta identificato ciò che devi sapere o imparare, trova i modi per mettere in pratica quella conoscenza. La conoscenza teorica non serve a nessuno… e non ti dà visibilità’.

Cerca incarichi stimolanti o corsi di formazione sul lavoro che metteranno alla prova le tue capacità. Anche se commetti errori, e li commetterai…, avrai imparato tanto sia sulla tua materia che su te stesso.

Un giorno stavo parlando con un mio mentore, era il responsabile mondiale dell’internal auditing. E mi ha raccontato questa storia. Era il CFO di una divisione e avevano scoperto un buco, probabilmente una frode. Pensava “questa volta mi sbattono fuori”, ma intanto si rimboccò le maniche e cercò di trovare risposte e soluzioni. Riusciti a normalizzare la situazione viene convocato dal CEO e da CFO, pensava “eccoci arrivati al capolinea”. Invece gli fecero i complimenti per come aveva reagito al problema e per come si era dedicato a trovare le soluzioni piu’ adeguate. Il CEO gli disse “ho appena investito nella tua formazione, e infatti vorrei che tu prendessi in mano le redini del gruppo di internal auditing: hai maturato un’esperienza che non ha uguali in azienda”.

Non sai mai da dove possono arrivare le opportunità, ma tutto dipende dalla tua attitudine e dalla tua voglia di imparare da ogni situazione.

Come puoi ampliare le tue conoscenze? La tecnologia offre una vastità di opzioni: Linkedin learning, Coursera, corsi a distanza, e conferenze sono solo alcune delle opzioni che hai a disposizione per formarti e rimanere aggiornati.

Conferenze ed eventi di settore offrono anche l’opportunità di costruire network e relazioni inestimabili.

  • “Trasmetti ciò che imparato hai”

Il maestro Yoda ha lasciato un’indicazione preziosa a Luke Skywalker, e vale anche per te!

Dovrai condividere la tua esperienza per metterla a frutto e per stabilire il tuo brand e la tua reputazione personali. Se non ti fai sentire, il mondo non saprà che tu esisti e non saprà cos’hai da apportare.

Innanzitutto, identifica il tuo pubblico. Tutto inizia sempre dal marketing…

A chi vuoi rivolgerti? A chi dovresti parlare per avere il maggiore impatto? Chi vuoi influenzare di più?

Queste sono tutte domande fondamentali, perché determinano la tua audience. Se inizi a focalizzarti su una nicchia, scova tutti quelli che bazzicano quella nicchia e parla a loro.

Come? Esistono diverse strategie che puoi implementare per sviluppare la tua reputazione di esperto.

Potresti, ad esempio, partecipare a conferenze, gruppi aziendali, scrivere un blog. Il blog consente alle persone di conoscerti, apprezzare e fidarsi di te da lontano. Ti fornisce anche un pubblico potenzialmente mondiale. Potresti avviare il tuo blog o chiedere di contribuire a blog già esistenti.

Puoi decidere di fare “pro-bono”, una sorta di “volontariato”. Scrittori e giornalisti sono sempre alla ricerca di fonti esperte da intervistare per servizi televisivi e articoli stampati e online. Offrire loro la tua esperienza può aumentare la tua reputazione e generare interesse sui tuoi prodotti e servizi.

Puoi anche contattare direttamente i media che parlano degli argomenti di cui tu vuoi parlare. Ad esempio, potresti offrirti di scrivere un articolo per un giornale locale.

Mia sorella, esperta in HR motivazionale, ha contattato un periodico della zona dove lei vive per dar vita ad una rubrica in cui le persone possono porre domande professionali cui le dà risposta.

Sei una persona piu’ all’avanguardia tecnologicamente parlando? Potresti dar vita a webinar, ebook, podcast e video online utilizzando le piattaforme social tipo FB, YouTube, Instagram, Telegram, etc. etc. sono ottimi modi per darti a vedere e forniscono un valore aggiunto per il tuo pubblico.

  • Evita la trappola delle competenze

Ne abbiamo accennato in un altro post, in quanto esperto non puoi mai sederti sugli allori pensando di sapere tutto quello che c’è da sapere sul tuo campo. Il mondo evolve. Le tecnologie evolvono. Anche tu devi evolvere!

Le conoscenze e skills che ti avranno portato al successo non saranno piu’ valide fra 1, 3, 5 o 10 anni.

Stai sempre in campana, accetta che come tutto nella vita, anche la conoscenza evolve, ed e’ tuo compito rimanere aggiornati.

Non vuoi fare come Nokia! negli anni ’90 e primi anni 2000, era il leader mondiale incontrastato nei telefonini. Si era talmente fossilizzata sul fare telefonini che non hanno percepito il cambio che stava avvenendo a livello di gusti dei consumatori e tecnologico. Quando e’ arrivato lo smartphone, erano impreparati. Pensavano sarebbe rimasto un prodotto di nicchia. Oggi i telefonini Nokia li trovi nei musei, e il brand Nokia e’ parte dei libri di storia economica.

Tu in che ambito vuoi diventare un esperto?

Iscriviti ora al blog e lascia il tuo feedback!

Ciao

 

Matteo

Iscriviti alla Newsletter di Carrierando!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità.

Matteo de Padova

Sono marito, padre, mentore e top manager internazionale. Aiuto chi lo vuole davvero a ottenere il successo che merita.
Arrivare al top è una scelta… così come continuare a vivere di bolletta in bolletta.

Scopri i Corsi / Ebook

Segui Carrierando su Youtube

Vuoi scoprire come sviluppare una
Carriera Carismatica?

Raggiungi nuovi entusiasmanti traguardi nella tua carriera