Pratici consigli sul networking

Sfatiamo il mito che fare networking per cercare lavoro sia complicato, dispendioso e dal risultato incerto.

Le statistiche dicono invece che è proprio il networking uno dei modi più efficaci per sedersi ad una nuova scrivania! trovare un nuovo lavoro, può sembrare intimidatorio e talvolta sembra un po ‘spaventoso. Non deve essere così.

 

Qualche giorno fa, ho risposto ad una richiesta di consigli su un gruppo di italiani all’estero, e ho dato la mia esperienza su come cercare lavoro all’estero. La persona poi mi ha contattato e ci siamo fatti una chiacchierata: giovane neo-laureato con voglia di fare ma completamente verde di esperienze (neanche uno stage). Così gli ho girato alcune posizioni aperte che conoscevo nella mia zona.

 

Avrà’ funzionato? Non lo so… magari e’ ancora in piena fase colloqui o magari non ha applicato/e’ stato gia’ scartato.

Il punto e’: con una semplice chiacchierata ha avuto accesso a 3 opportunità che prima neanche conosceva.

A volte, è tutto ciò che serve. Davvero. Un contatto, una referenza e da cosa nasce cosa. Cosi io sto per assumere una ragazza nel mio team: mi e’ stata consigliata, l’abbiamo conosciuta e adesso entra in squadra.

Vediamo come strutturare il networking “pro-carriera”

  • Networking “informale”

Secondo varie statistiche, circa il 50% delle persone viene a conoscenza di opportunità’ di lavoro attraverso i propri contatti, mentre 37% si e’ affidato alle reti professionali.

 

Cosa puoi fare? Tutto parte dalla tua rete di contatti: amici, parenti, vicini, ex compagni di studi, associazioni – chiunque tu conosca e’ una possibile fonte di contatti professionali.

Pianifica di partecipare a tutti gli eventi di networking che puoi: incontri di Alumnae, ritrovi toastmasters, gruppi “taglio e cucito” – ogni tipo di congregazione ha un valore di networking potenzialmente alto!

 In queste sessioni, se hai un carattere estroverso, puoi andare direttamente al sodo e chiedere contatti di lavoro. Per chi e’ un po’ più’ introverso, basta attaccar bottone chiedendo informazioni, consigli o semplicemente, solo ascoltando!
 

Come ripeto sempre, siamo al massimo a 6 persone di distanza da CHIUNQUE. Potresti essere sorpreso dalle persone che i tuoi contatti conoscono!

 
 Ogni occasione di incontro e’ un’opportunità’ per buttare l’amo che ti stai guardando attorno o anche che sei attivamente alla ricerca. Accetta tutti gli inviti che ricevi: non sai mai dove o quando potresti incontrare qualcuno che può fornire assistenza per la ricerca di lavoro!
 
  • Networking formale

Anche il networking formale funziona! Prova a partecipare ad una convention, a un seminario o attività di questo tipo e preparati a tirar fuori tanti biglietti da visita (e a riceverne tanti!) perché’ sarai sorpreso, almeno agli inizi, che molti dei partecipanti hanno gli stessi obiettivi tuoi…

 

P.S. quando partecipi alle convention, potresti trovarti con tanti di quei biglietti, che il nome sul biglietto non ti dica un gran che’.

Un consiglio che ti do e’: subito dopo aver ricevuto un bigliettino, scrivi sul retro le sensazioni che hai avuto, gli argomenti di cui avete parlato, e quant’altro ti possa aiutare per ricordarti anche a distanza di mesi chi sia quel contatto.

Ovviamente, post-COVID, le convention si sono spostate sulla rete: visita questi forum, partecipaci ed entra in contatto con quante più’ persone possibile.

Una fonte di contatti incredibile, personalmente, è l’associazione degli ex-alunni tanto della mia università come del MBA. Se fai parte di un network ampio e potente, vedrai quanto questo network ti possa aiutare.

Alcune regole non scritte sul networking che ho appreso quando vivevo in USA, la patria del networking…

 
  • Dedicati a frequentare le persone e chiedi sempre se ognuno di loro ha 2-3 persone da suggerirti

  • Contatta le persone che ti sono state suggerite, presentati e apri nuovi canali di networking

  • Ricordati sempre di ringraziare chi ti ha passato i contatti (l’email va bene).

  • Porta biglietti da visita e una penna

  • Scrivi alcune note sul retro dei bigliettini da visita, in modo da ricordare i dettagli su chi hai appena incontrato

  • Quando sei in rete online, tieni traccia di chi hai inviato e-mail e dove hai pubblicato in modo da poterti ricontattare.

  • Infine, se non hai memorizzato tutti i tuoi punti di forza scrivili da qualche parte: dovrai articolarli nei tuoi curriculum e lettere di presentazione ed enfatizzarli durante le interviste.

Se ti ha interessato, lasciami un like o un commento

Ciao

 

Matteo

 
 
 

Iscriviti alla Newsletter di Carrierando!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità.

Matteo de Padova

Sono marito, padre, mentore e top manager internazionale. Aiuto chi lo vuole davvero a ottenere il successo che merita.
Arrivare al top è una scelta… così come continuare a vivere di bolletta in bolletta.

Scopri i Corsi / Ebook

Segui Carrierando su Youtube

Vuoi scoprire come sviluppare una
Carriera Carismatica?

Raggiungi nuovi entusiasmanti traguardi nella tua carriera