Recruiter o Hiring Manager: chi sono?

Come un dubbio può costarti il nuovo lavoro!

Che confusione! Quanta disinformazione! E ovviamente, dietro la disinformazione c’è sempre qualcuno che ci specula…

Il Recruiter e L’Hiring Manager sono due ruoli DIVERSI. Per avere successo nel mondo del lavoro, è importante che comprendi bene questa differenza. Altrimenti…

Ma andiamo con ordine. Ieri mi ha contattato un “young professional”, un giovane laureato ai primi anni della sua carriera. Ha difficoltà a trovare il suo spazio nel mondo del lavoro: ogni sua candidatura in una grande azienda/multinazionale viene cestinata.  Ha raggiunto un punto di frustrazione tale da convincersi che ha bisogno di una mano. Così, saputo dei risultati immediati ottenuti da una persona che ha seguito il corso “CV Carismatico”, mi ha mandato un whatsapp. 

Messaggio in cui esordiva con “so che lavora come HR e spero possa aiutare anche me”.  Così l’ho ripetuto per l’ennesima volta: NON lavoro in HR. Non l’ho mai fatto. Nè ho intenzione di farlo. 

E mi è sorto il dubbio: forse che i pessimi risultati delle sue candidature (come quelli di tutti quelli che si rivolgono a me) dipendano anche dal fatto che non sappiano a chi scrivere cosa? Quindi ho pensato di scrivere questo post per chiarirti la significativa differenza tra questi due ruoli. 

Allora: chi è l’hiring manager? E il recruiter? Iniziamo col dire che questi due ruoli si incontrano solo nel processo di selezione. Il recruiter è chi coordina il processo di selezione, chi si assicura che le procedure vengano seguite, instaura e mantiene il un primo contatto con i c 

l’hiring manager è chi seleziona (quindi, chi decide è l’hiring manager)
Mentre il recruiter è una persona che di professione fa proprio questo, il recruiter, il coordinatore del processo di selezione,
l’hiring manager di professione fa altro! Pensa a una persona come me: sono un (top) manager in ambito operations, gestisco un team e diversi milioni di Euro di budget per portare risultati. Proprio per portare risultati, spesso mi trovo a assumere: in questo caso, divento un hiring manager. E in quanto tale, ho la responsabilità di scegliere le persone che lavorano nella mia squadra.  

Facciamo un paragone per chiarire ancora di più questa fondamentale differenza di ruoli: pensa ad un tribunale. Il recruiter è un pò come un canceliere: partecipa a tutte le udienze, si assicura che tutto funzioni al meglio. Tiene i contatti, quando necessario, con gli avvocati, segue le procedure interne, etc. Ma chi decide è il giudice, ovvero l’hiring manager. 

Forse a questo punto ti starai chiedendo: perchè allora tutti confondono questi due ruoli? Immaginati per un istante uno scenario teorico: lo stipendio del canceliere dipende dal valore delle udienze seguite. Questo scenario è impossibile per l’ordinamento giuridico italiano, ma è proprio quello che succede con i recruiters.

Il canceliere assiste a tutte le udienze, registra quello che avviene, può tenere i contatti con le controparti, si assicura che vengano seguite le procedure e interagisce anche col giudice per stabilire le date delle udienze, etc. Quindi è coinvolto e sa come si svolge il tutto.

Ma il cancelliere non può decidere nulla. Non conosce la legge da applicare, non ha gli strumenti per valutare i fatti, non conosce il codice di procedura, etc. In sostanza, non ha gli strumenti per decidere sui casi. 

Per questo ho deciso di dar vita a questo blog ormai un anno fa: per spiegarti come pensa il giudice, l’hiring manager. Cosa è importante per il giudice.

Ascoltare i vari “cancellieri” che trovi in giro, le varie società di recruiting, ti può dare una buona idea su come funziona il processo di selezione, ti possono dare consigli sulla forma, ma nessun recruiter ti potrà mai spiegare quali sono i contenuti che interessano davvero al giudice. 

E chi sono l’avvocato difensore e il pubblico ministero? Pensa a loro come al panel di persone che faranno parte degli intervistatori e agli altri candidati. Troverai sempre qualcuno che ti sponsorizzerà perchè ti ha apprezzato e qualcuno a che cercherà di remarti contro proprio per il contrario. E’ la vita. Non possiamo piacere a tutti. 
Solo che c’è una piccola particolarità: spesso, proprio gli altri candidati possono diventare i tuoi migliori difensori. Quando non sono preparati come te. Quando non sanno chi fa cosa e come presentarsi a loro… Tu hai adesso un vantaggio comparativo rispetto alla stragrande maggioranza di persone in Italia…

Per questo motivo in questo  blog trovi argomenti che nessun altro tratta: perchè nessun recruiter potrà mai spiegarti come funziona il “codice di procedura assuntiva”, cosa fa propendere un hiring manager per una candidata o un altro. Solo qui. Solo per te!

Ciao 

p.s. Sto facendo una serie di video, che troverai sul canale Carrierndo di Youtube, per spiegarti, senza segreti, i retroscena dei processi di selezione. Continua a costruire il tuo vantaggio competitivo! 

p.p.s. Se conosci qualcuno che ha bisogno, fagli conoscere questo blog. Aiutare gli altri ti farà sentire bene

Iscriviti alla Newsletter di Carrierando!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità.

Matteo de Padova

Sono marito, padre, mentore e top manager internazionale. Aiuto chi lo vuole davvero a ottenere il successo che merita.
Arrivare al top è una scelta… così come continuare a vivere di bolletta in bolletta.

Scopri i Corsi / Ebook

Segui Carrierando su Youtube

Vuoi scoprire come sviluppare una
Carriera Carismatica?

Raggiungi nuovi entusiasmanti traguardi nella tua carriera